L' analisi logica consiste nel trovare il soggetto, il predicato (verbale o nominale) e i vari complementi di una frase. Riassumiamoli insieme:
COMPLEMENTO | FORMA | DEFINIZIONE |
---|---|---|
COMPLEMENTO OGGETTO | DIRETTO | indica la persona, l'animale o la cosa su cui cade direttamente l'azione compiuta dal soggetto ed espressa da un verbo transitivo alla forma attiva o riflessiva. |
COMPLEMENTO OGGETTO INTERNO | DIRETTO | è costituito da un nome della stessa radice del verbo o di significato affine. |
COMPLEMENTO OGGETTO PARTITIVO | DIRETTO | quando il complemento oggetto è preceduto da un articolo partitivo, questo viene chiamato complemento oggetto partitivo. |
COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO | DIRETTO | è costituito da un nome o da un aggettivo che completa il significato del predicato con verbo copulativo intransitivo oppure transitivo di forma passiva. |
COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL'OGGETTO | DIRETTO | è costituito da un nome o da un aggettivo che completa il significato del predicato e nello stesso tempo si riferisce al complemento oggetto; completa i verbi copulativi transitivi di forma attiva. |
COMPLEMENTO D'AGENTE | INDIRETTO I GRUPPO | indica la persona o l'animale da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo di forma passiva. |
COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICIENTE | INDIRETTO I GRUPPO | indica la cosa da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo di forma passiva. |
COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE | INDIRETTO I GRUPPO | precisa, tramite un nome specifico che spesso è proprio, il nome generico che lo precede. |
COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE | INDIRETTO I GRUPPO | precisa il significato del termine a cui si riferisce, che altrimenti resterebbe generico. |
COMPLEMENTO DI TERMINE | INDIRETTO I GRUPPO | indica la persona, l'animale o la cosa su cui termina l'azione compiuta dal soggetto espressa dal predicato. |
COMPLEMENTO PARTITIVO | INDIRETTO I GRUPPO | specifica l'insieme di cui fa parte l'elemento (animale, cosa o persona) di cui si parla. |
COMPLEMENTO DI ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE | INDIRETTO II GRUPPO | precisa da chi o da che cosa qualcuno o qualcosa si allontana o si separa, si distingue o si libera, sia in senso proprio che figurato. |
COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO | INDIRETTO II GRUPPO | precisa il luogo verso cui si muove qualcuno o qualcosa, oppure il luogo verso il quale è diretta l'azione. |
COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO | INDIRETTO II GRUPPO | indica il luogo da cui arriva o parte qualcuno o qualcosa, oppure da cui prende inizio l'azione. |
COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO | INDIRETTO II GRUPPO | indica il luogo attraverso il quale si muove qualcuno o qualcosa per compiere l'azione. |
COMPLEMENTO DI ORIGINE O PROVENIENZA | INDIRETTO II GRUPPO | indica l'origine, la nascita, la provenienza di qualcuno o qualcosa, in senso proprio o figurato. |
COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO | INDIRETTO II GRUPPO | indica dove avviene l'azione, dove si trova qualcuno o qualcosa, oppure dove si verifica una certa situazione. |
COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO | INDIRETTO II GRUPPO | indica il periodo di tempo durante il quale continua a verificarsi l'azione o a persistere la situazione espressa dal predicato verbale. |
COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO | INDIRETTO II GRUPPO | indica il momento o l'epoca in sui si attua l'azione espressa dal predicato verbale. |
COMPLEMENTO DI CAUSA | INDIRETTO III GRUPPO | indica il motivo, la causa per cui si fa o si verifica qualcosa. |
COMPLEMENTO DI FINE O SCOPO | INDIRETTO III GRUPPO | indica verso quale fine è indirizzata l'azione espressa dal predicato verbale, oppure lo scopo a cui serve o è destinato qualcuno o qualcosa. |
COMPLEMENTO DI MEZZO O STRUMENTO | INDIRETTO III GRUPPO | indica il mezzo (persona o animale) o lo strumento (oggetto o entità astratta) di cui ci si serve per compiere l'azione espressa dal predicato verbale. |
COMPLEMENTO DI MODO O MANIERA | INDIRETTO III GRUPPO | indica il modo in cui si svolge l'azione espressa dal predicato verbale, oppure la maniera in cui qualcuno o qualcosa si presenta. |
COMPLEMENTO DI ARGOMENTO | INDIRETTO IV GRUPPO | indica ciò di cui si parla o si scrive. |
COMPLEMENTO DI COMPAGNIA | INDIRETTO IV GRUPPO | indica la persona o l'animale con cui qualcuno si trova in una certa situazione oppure compie o subisce l'azione espressa dal predicato verbale. |
COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE | INDIRETTO IV GRUPPO | indica in quali ambiti o limiti un'affermazione è valida. |
COMPLEMENTO DI MATERIA | INDIRETTO IV GRUPPO | indica il materiale di cui è fatto un oggetto. |
COMPLEMENTO DI RAPPORTO O RELAZIONE | INDIRETTO IV GRUPPO | esprime i rapporti e relazioni che intercorrono tra esseri animati o cose. |
COMPLEMENTO DI UNIONE | INDIRETTO IV GRUPPO | indica la cosa che viene presa (o raccolta, collegata..) assieme ad un altro oggetto. |
COMPLEMENTO DI ABBONDANZA | INDIRETTO V GRUPPO | indica ciò che qualcuno o qualcosa possiede in abbondanza. |
COMPLEMENTO DI DISTANZA | INDIRETTO V GRUPPO | è uno dei tre complementi di quantità ed indica quanto qualcosa o qualcuno dista rispetto ad un punto di riferimento. |
COMPLEMENTO DI ESTENSIONE | INDIRETTO V GRUPPO | è uno dei tre complementi di quantità ed indica quanto qualcosa si estende nello spazio. |
COMPLEMENTO DI ETA' | INDIRETTO V GRUPPO | precisa l'età di qualcuno o di qualcosa, oppure indica a quale età qualcuno ha compiuto o subito un'azione o si è trovato in una certa situazione. |
COMPLEMENTO DI PARAGONE | INDIRETTO V GRUPPO | indica il secondo termine di un confronto. |
COMPLEMENTO DI PESO O MISURA | INDIRETTO V GRUPPO | è uno dei tre complementi di quantità ed indica il peso o la misura di qualcuno o di qualcosa. |
COMPLEMENTO DI PREZZO | INDIRETTO V GRUPPO | indica il costo di qualcosa o qualcuno. |
COMPLEMENTO DI PRIVAZIONE | INDIRETTO V GRUPPO | indica ciò di cui qualcuno o qualcosa è privo. |
COMPLEMENTO DI QUALITA' | INDIRETTO V GRUPPO | indica una qualità o una caratteristica di qualcuno o di qualcosa. |
COMPLEMENTO DI STIMA | INDIRETTO V GRUPPO | esprime la valutazione, materiale o morale, che si dà di qualcosa o qualcuno. |
COMPLEMENTO DI SVANTAGGIO | INDIRETTO V GRUPPO | indica la persona o la cosa a danno della quale si compie l'azione o si verifica la condizione espressa dal predicato. |
COMPLEMENTO DI VANTAGGIO | INDIRETTO V GRUPPO | indica la persona o la cosa a beneficio della quale si compie l'azione o si verifica la condizione espressa dal predicato. |
COMPLEMENTO CONCESSIVO | INDIRETTO VI GRUPPO | indica nonostante, che cosa o chi realizza l'azione. |
COMPLEMENTO DI COLPA | INDIRETTO VI GRUPPO | indica la colpa, il reato o il delitto di cui qualcuno è accusato o per cui è condannato o assolto. |
COMPLEMENTO DI ESCLUSIONE | INDIRETTO VI GRUPPO | indica chi o che cosa rimane escluso rispetto a quanto espresso dal predicato. |
COMPLEMENTO DI PENA | INDIRETTO VI GRUPPO | indica la condanna, la pena che viene inflitta a qualcuno. |
COMPLEMENTO DI SOSTITUZIONE O SCAMBIO | INDIRETTO VI GRUPPO | indica qualcuno o qualcosa che viene sostituito o scambiato con un altro. |
COMPLEMENTO DISTRIBUTIVO | INDIRETTO VI GRUPPO | indica la proporzione numerica tra esseri animati, cose, numeri oppure la distribuzione che viene fatta di esseri animati o cose in senso reale o figurato. |
COMPLEMENTO ESCLAMATIVO | INDIRETTO VI GRUPPO | esprime, tramite un'esclamazione, un sentimento di pietà, gioia, noia, ansia ecc... |
COMPLEMENTO VOCATIVO | INDIRETTO VI GRUPPO | indica la persona o l'essere animato di cui si vuole richiamare l'attenzione o che si vuole pregare, onorare, esaltare. Se si trova all'inizio della frase è separato dal resto con una virgola, se si trova in mezzo alla frase è compreso tra due virgole. |
Questo sito esegue in automatico ed in modo affidabile l'analisi logica sia di frasi minime che di frasi complesse:
Se ti interessa anche l'analisi grammaticale, visita il sito analisigrammaticaleonline.it. Le differenze tra l'analisi logica e la grammaticale sono: